libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La tesi-La traccia-Eravamo in famiglia

Il Convivio Editore

Castiglione di Sicilia, 2021; br., pp. 136.

ISBN: 88-3274-493-7 - EAN13: 9788832744934

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Un insegnante, che assegna una tesi di psicologia ad Andrea, gli suggerisce per la sua ricerca e il suo futuro lavoro di basarsi sui quesiti da proporre ai pazienti perché attraverso di questi è possibile «giungere vicino alla verità che si nasconde nell'inconscio individuale». Una ragazza, Chiara, scomparsa di casa, spinge un commissario a fare delle indagini sulle sue abitudini e le sue amicizie. Giuliano, rimasto vedovo da due anni, dialoga spesso con la moglie morta, che gli appare come labile immagine, parlando dell'educazione dei figli e immaginando di ricostituire nuovamente la sua famiglia. Questi gli antefatti delle tre pièce teatrali di Annamaria Prospero che, con puntuali e serrati dialoghi, conduce delle analisi introspettive attraverso la quotidianità delle azioni con risvolti imprevisti e imprevedibili.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.82
€ 13.50 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci