libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Diario

Giangiacomo Feltrinelli Editore

Milano, 2099; br., pp. 336, cm 12x24.
(Universale Economica. I Classici).

collana: Universale Economica. I Classici

ISBN: 88-07-90429-2 - EAN13: 9788807904295

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Per il suo tredicesimo compleanno, il 12 giugno 1942, la giovane Anne riceve un diario con la copertina a quadretti rossi e bianchi. Quando inizia a scrivervi non sa ancora che dopo poche settimane sarà costretta a nascondersi con la propria famiglia e alcuni amici: è iniziata la deportazione degli ebrei nei Paesi Bassi occupati. Per i due anni successivi, fino al 4 agosto 1944, quando la loro posizione fu svelata alla Gestapo da una fonte rimasta sconosciuta, Anne visse nell'"Alloggio segreto", il retro di uno dei palazzi che ospitavano gli uffici di quella che era stata la ditta di suo padre, cinquanta metri quadri protetti da una libreria girevole. Ci vivevano in otto: lei, i genitori e la sorella Margot, la famiglia Van Pels e Fritz Pfeffer. Tagliati fuori dal mondo esterno, dovettero affrontare la fame, la noia, le difficoltà della vita condivisa in spazi tanto ristretti, ma soprattutto la minaccia sempre presente di essere scoperti. Nel suo diario Anne registrò gli avvenimenti, gli scontri, i dettagli minimi, le emozioni e le sensazioni tipiche della sua età, rese uniche e indelebili dal contesto in cui era costretta a vivere. Salvato dalla distruzione della Gestapo da una delle collaboratrici del padre, lo straordinario diario di Anne Frank - a tratti riflessivo, commovente e divertente - è diventato un classico mondiale, un potente promemoria degli orrori della guerra e un eloquente testamento dello spirito umano. Introduzione di Bruno Maida.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci