Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Agguati e assedi. Il Castello di Volpiano tra Piemonte ed Europa
Anselmo Claudio
Blu Edizioni
Torino, 2006; br., pp. 112, ill., cm 17x24.
(Storia e Memoria).
collana: Storia e Memoria
ISBN: 88-7904-013-8 - EAN13: 9788879040136
Soggetto: Architettura e Arte Militare,Regioni e Stati,Saggi Storici
Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta
Testo in:
Peso: 0.28 kg
Partendo dalle prime menzioni della fortezza che compaiono in documenti dell'XI secolo, viene rievocata la fraudolenta sottrazione agli abati di Fruttuaria da parte dei marchesi di Monferrato (raccontando poi il declino della loro egemonia), la trasformazione del castrum medievale in una piazzaforte complessa e articolata, l'ingresso nei possessi gonzagheschi, il governo di Cesare Maggi durante la dominazione francese del Piemonte con i suoi tentativi di espugnare Torino.
La narrazione delle vicende di uno dei più antichi centri fortificati dell'area basso-canavesana, inserite nel contesto degli avvenimenti europei del "secolo di ferro", è un'occasione di lettura che permette di ricostruire una pagina poco conosciuta di storia piemontese
Claudio Anselmo (1954) conduce da tempo ricerche storiche relative al territorio di Brandizzo, località in cui vive, e alle sue istituzioni civili e religiose. Fra gli studi pubblicati da Blu Edizioni: Le origini di Brandizzo. Dall'età tardo antica al Basso Medioevo (1999), Il palazzo municipale di Brandizzo. Breve profilo storico-architettonico (2000), San Giacomo Apostolo. La chiesa parrocchiale di Brandizzo nella storia e nell'arte (2002) e con Simone Gosso La fatica della libertà. Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla Liberazione (2005).

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
