libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Brucolaco il vampiro greco

ETP Books

Traduzione di M. De Rosa.
Atene, 2018; br., pp. 90, cm 11x16,5.
(Il Faliro).

collana: Il Faliro

ISBN: 618-82656-1-4 - EAN13: 9786188265615

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.13 kg


Nel 1945 il film horror Isle of the Dead, diretto da Mark Robson e interpretato da Boris Karloff, celeberrimo Frankenstein del grande schermo, fece conoscere al grande pubblico cinematografico la figura del brucolaco, sorta di vampiro greco il cui sostentamento, a differenza di quello del "cugino" slavo, è meno legato al consumo di sangue delle vittime. Il brucolaco, inoltre, non vive esclusivamente di notte e con la sua presenza è capace di contaminare le case e le mense. Egli, insomma, pur essendo accomunato al più celebre vampiro dallo statuto di esistenza sospeso tra la "non morte" e la "non vita", si presenta piuttosto come un ibrido tra il dio Pan, le arpie e le lamie dell'antichità classica, e mette in luce un aspetto poco noto del folklore greco di tutti i tempi: il carattere mostruoso e tenebroso, decisamente in contrasto con l'immagine esclusivamente apollinea coltivata spesso dagli osservatori stranieri. Nei testi letterari compresi nella presente raccolta il brucolaco si presenta al lettore in tutta la sua terribile potenza e violenza mettendo a dura prova l'ordinato mondo dei vivi. O forse dei vivi essi sono lo specchio deformante, il lato tanto più vero quanto più occulto? Un'occasione per riflettere e per abbandonarsi alla potenza della grande letteratura, che una volta di più si rivela la chiave di accesso ideale alla nostra anima. I racconti: Alexandros Papadiamandis, "Il fantasma", Kostas Pasagiannis, "Il castello infestato", Konstantinos Kazantzis, "La tomba", Achilleas Paraschos, "Il figlio del brucolaco", Alexandros Moraitidis, Koukkitsa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci