libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Parco Nord Milano, l'anima verde della metropoli Storia di una sfida vinta

Biblion Edizioni

Milano, 2020; br., pp. 332, cm 21x21.

ISBN: 88-3383-047-0 - EAN13: 9788833830476

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente,Saggi (Arte o Architettura)

Luoghi: Milano

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.17 kg


L'anima verde della metropoli è un saggio sulla storia del Parco Nord Milano: in queste pagine vengono ripercorse le vicende che hanno portato alla realizzazione di uno spazio verde di 800 ettari, il più importante esempio di forestazione urbana in Italia. Non si tratta, si badi bene, del racconto di un percorso di tutela di una zona scampata all'urbanizzazione ma, al contrario, della nascita e dello sviluppo di un parco sorto al posto di uno spazio di periferia urbana rimasto vuoto o malamente utilizzato fino agli anni Ottanta.
Il testo è frutto di un lavoro durato più di tre anni, basato soprattutto su ricerche d'archivio e fonti orali. Scritto a quattro mani da Antonella Andretta e Nicoletta Toffano, entrambe giornaliste, questo libro non è solo la storia di una sfida vinta ma anche un tributo a tutte le persone che ogni giorno, da decenni a questa parte, hanno contribuito e contribuiscono all'esistenza di uno spazio pubblico, anima verde di una metropoli che sempre più ha bisogno di esempi di questo genere per guardare al futuro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci