libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le professioni sanitarie luogo di ripresa dell'umano

Itaca

Castel Bolognese, 2014; br., pp. 112.
(Saggi. 1).
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-526-0401-4 - EAN13: 9788852604010

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


Questo libro è un invito a partecipare ad una esperienza. Ci sono luoghi o circostanze nelle quali si assottiglia lo spessore che divide il nostro operare, la realtà quotidiana, da quel livello della persona dove si esprimono le domande più profonde della vita, quel livello che non ci lascia superficialmente quieti quando siamo con noi stessi e che costituisce la radice della nostra dignità di esseri umani. Il lavoro in campo medico e assistenziale è un "luogo" così: molto sottile, che lascia intravedere una potente profondità umana. A partire dalle lezioni del corso "Il contributo dell'esperienza cristiana alle professioni sanitarie", tenuto dagli autori nella Scuola di Medicina dell'Università "Federico II" in collaborazione con un gruppo di colleghi, il lettore è invitato a partecipare all'esperienza di una professionalità che riprende pienamente la sua capacità di servizio e di significato e che si esprime in tutto il suo potenziale di luogo privilegiato della ripresa, di un nuovo inizio, a livello personale e della convivenza umana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci