Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Tecnologie di ripristino ambientale
Antonella Valitutti - Serena Baiani
Alinea Editrice
Firenze, 2008; br., pp. 208, cm 19x27.
(Progetto, tecnologia, ambiente).
collana: Progetto, tecnologia, ambiente
ISBN: 88-6055-262-1 - EAN13: 9788860552624
Soggetto: Urbanistica e Viabilità
Testo in:
Peso: 0.78 kg
Contenuto: Premessa; Strategie e tecnologie per il controllo del rischio ambientale; Parte 1. Il sistema bene-supporto-contesto - Il sistema bene-supporto-contesto: unità e ambiti paesaggistici da tutelare e valorizzare - Il sistema bene-supporto-contesto: componenti naturali e antropiche da tutelare e valorizzare - Quadro sintetico degli elementi caratterizzanti i subsistemi dell'UNIPAS e dell'AMPAS; Parte 2. Indirizzi, obiettivi e tecnologie di protezione - Strategie di prevenzione e tecnologie di protezione del sistema bene-supporto-contesto in condizioni di criticità - Strategie di prevenzione e tecnologie di protezione delle risorse culturali e ambientali ad elevato rischio - Componente Suolo: obiettivi, indirizzi ed interventi di tutela e salvaguardia - Componente Acqua: obiettivi, indirizzi ed interventi di tutela e salvaguardia - Componente Vegetazione: obiettivi, indirizzi ed interventi di tutela e salvaguardia - Componente Bene: obiettivi, indirizzi ed interventi di tutela e salvaguardia; Parte 3. Tecnologie di ripristino ambientale - Interventi di trasformazione, controllo e ripristino sostenibile del bene in relazione al contesto acquifero, vegetazionalee geomorfologico - Interventi di trasformazione, controllo e ripristino sostenibile del bene in relazione al contesto pedologico, morfologico e vegetazionale - Quadro sintetico degli interventi di trasformazione, controllo e ripristino.
Serena Baiani, architetto dottore di ricerca in Progettazione Ambientale, docente a contratto presso la Facoltà di Architettura "L. Quaroni", La Sapienza Università di Roma, per gli insegnamenti di Cultura Tecnologica del Progetto di Recupero Edilizio, Tecnologie di protezione ambientale, Tecnologie per l'igiene edilizia ed ambientale, svolge con continuità dal 1996 attività di ricerca presso il Dipartimento I.T.A.C.A. "Industrial design, Tecnologie nell'Architettura e Cultura dell'Ambiente" in progetti finanziati dal CNR, dal MIUR, dal MiBAC, dalla Regione Marche, collaborando allo sviluppo delle tematiche connesse alle problematiche tecnologiche inerenti i processi di trasformazione e conservazione dell'ambiente costruito.
Antonella Vallitutti, architetto, dottore di ricerca in Progettazione Ambientale, docente a contratto presso la Facoltà di Architettura "L. Quaroni", La Sapienza Università di Roma, per gli insegnamenti di Tecnologia dell'architettura, Tecnologie del Progetto, Tecnologie per l'igiene edilizia e ambientale. Materiali e componenti innovativi, svolge con continuità dal 1996 attività di ricerca presso il Dipartimento I.T.A.C.A. ""Industrial design, Tecnologie nell'Architettura e Cultura dell'Ambiente" in progetti finanziati, dal MIUR, MiBAC, dalla Regione Marche, collaborando allo sviluppo delle tematiche relative ai rapporti di coerenza tra innovazione tecnologica e ambiente costruito, con attenzione alle tecniche e agli strumenti per la sostenibilità del progetto edilizio e della trasformazione del paesaggio contemporaneo.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
