libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Tecnologie di ripristino ambientale

Alinea Editrice

Firenze, 2008; br., pp. 208, cm 19x27.
(Progetto, tecnologia, ambiente).

collana: Progetto, tecnologia, ambiente

ISBN: 88-6055-262-1 - EAN13: 9788860552624

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.78 kg


Le dinamiche di trasformazione e lo stato di conservazione delle componenti naturali del paesaggio sono regolate da equilibri di tipo ecologico, spesso alterati dell'intervento antropico: l'analisi dei rischi di trasformazione o di compromissione degli ambiti ad elevato interesse storico-monumentale, paesistico-ambientale permette di leggere le condizioni e gli effetti crescnti di degrado del paesaggio,, bene vulnerabile in quanto risorsa primaria e non riproducibile, degrado evidente soprattutto nei valori dell'assetto paesaggistico dei luoghi laddove "il paesaggio rappresenta gli aspetti percettibili dell'ambiente" e costituisce, sul piano dei valori, non solo estetici, una risultante significativa del suo stato strutturale e in definitiva un indicatore sostanziale della sua qualità globale. Il tentativo di definire la continua interrelazione tra le componenti naturali ed antropiche del paesaggio nelle azioni di controllo, riduzione, stabilizzazione dei fenomeni agenti è l'elemento chiave su cui è stata impostata la strutturazione delle tecnologie di ripristino ambientale che, in prima fase articolate in forma di check-list, sono state sviluppate come indicazioni e prescreizioni tecniche correlate per la fruizione e valorizzazione del sistema "bene-supporto-contesto".

Contenuto: Premessa; Strategie e tecnologie per il controllo del rischio ambientale; Parte 1. Il sistema bene-supporto-contesto - Il sistema bene-supporto-contesto: unità e ambiti paesaggistici da tutelare e valorizzare - Il sistema bene-supporto-contesto: componenti naturali e antropiche da tutelare e valorizzare - Quadro sintetico degli elementi caratterizzanti i subsistemi dell'UNIPAS e dell'AMPAS; Parte 2. Indirizzi, obiettivi e tecnologie di protezione - Strategie di prevenzione e tecnologie di protezione del sistema bene-supporto-contesto in condizioni di criticità - Strategie di prevenzione e tecnologie di protezione delle risorse culturali e ambientali ad elevato rischio - Componente Suolo: obiettivi, indirizzi ed interventi di tutela e salvaguardia - Componente Acqua: obiettivi, indirizzi ed interventi di tutela e salvaguardia - Componente Vegetazione: obiettivi, indirizzi ed interventi di tutela e salvaguardia - Componente Bene: obiettivi, indirizzi ed interventi di tutela e salvaguardia; Parte 3. Tecnologie di ripristino ambientale - Interventi di trasformazione, controllo e ripristino sostenibile del bene in relazione al contesto acquifero, vegetazionalee geomorfologico - Interventi di trasformazione, controllo e ripristino sostenibile del bene in relazione al contesto pedologico, morfologico e vegetazionale - Quadro sintetico degli interventi di trasformazione, controllo e ripristino.
Serena Baiani, architetto dottore di ricerca in Progettazione Ambientale, docente a contratto presso la Facoltà di Architettura "L. Quaroni", La Sapienza Università di Roma, per gli insegnamenti di Cultura Tecnologica del Progetto di Recupero Edilizio, Tecnologie di protezione ambientale, Tecnologie per l'igiene edilizia ed ambientale, svolge con continuità dal 1996 attività di ricerca presso il Dipartimento I.T.A.C.A. "Industrial design, Tecnologie nell'Architettura e Cultura dell'Ambiente" in progetti finanziati dal CNR, dal MIUR, dal MiBAC, dalla Regione Marche, collaborando allo sviluppo delle tematiche connesse alle problematiche tecnologiche inerenti i processi di trasformazione e conservazione dell'ambiente costruito.

Antonella Vallitutti, architetto, dottore di ricerca in Progettazione Ambientale, docente a contratto presso la Facoltà di Architettura "L. Quaroni", La Sapienza Università di Roma, per gli insegnamenti di Tecnologia dell'architettura, Tecnologie del Progetto, Tecnologie per l'igiene edilizia e ambientale. Materiali e componenti innovativi, svolge con continuità dal 1996 attività di ricerca presso il Dipartimento I.T.A.C.A. ""Industrial design, Tecnologie nell'Architettura e Cultura dell'Ambiente" in progetti finanziati, dal MIUR, MiBAC, dalla Regione Marche, collaborando allo sviluppo delle tematiche relative ai rapporti di coerenza tra innovazione tecnologica e ambiente costruito, con attenzione alle tecniche e agli strumenti per la sostenibilità del progetto edilizio e della trasformazione del paesaggio contemporaneo.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione