libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il territorio di Aprutium. Aspetti e forme delle dinamiche insediative tra VI e XI secolo

Palombi Editori

Roma, 2010; br., pp. 436, ill., cm 20x28.

ISBN: 88-6060-172-X - EAN13: 9788860601728

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Abruzzo e Molise,Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.02 kg


"Abitare, gestire e produrre"; dalle dinamiche del popolamento rurale, alla costituzione dei "poteri forti" che caratterizzano l'alto medioevo, ancora poco definite sotto l'aspetto archeologico-topografico. In quest'ottica è stato avviato uno studio sull'analisi delle trasformazioni insediative dell'Aprutium altomedievale, ovvero la porzione della provincia di Teramo compresa tra i fiumi Tronto e Vomano. Un Territorium molto esteso e articolato, nel quale sembrano rifiorire peculiarità e caratteri di matrice protostorica che derivano direttamente dalla naturalità dei luoghi. L'attenzione al sostrato storico-territoriale in età antica appare necessaria per la comprensione delle trasformazioni e dei mutamenti dell'età altomedievale. In questo libro si propone un superamento delle semplicistiche questioni di "continuità", facendo emergere una più costruttiva flessione circa la tendenza, almeno per il territorio in esame, ad una initerrotta frequentazione degli stessi bacini insediativi, in ragione alle connaturate valenze territoriali e dei vantaggi offerti dalla presenza di infrastrutture ormai storicizzate, che possono essere agevolmente trasformate ed adattate alle mutate esigenze politiche, sociali ed ideologiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci