libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Guida al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Pacini Editore

A cura di Aiello S.
Ospedaletto, 2022; br., pp. 84, 106 ill. b/n e col., cm 22x22.
(Arte).

collana: Arte

EAN13: 9791254860748

Soggetto: Cultura del Viaggio,Saggi (Arte o Architettura)

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


«Il maestoso complesso monumentale della Certosa di Calci, oggi visibile nel suo aspetto architettonico ed artistico frutto delle trasformazioni settecentesche, ha avuto origine sul finire del XIV secolo per volontà dei monaci dell'ordine Certosino, grazie alle donazioni di alcuni membri di famiglie pisane e al ruolo rivestito dal Vescovo di Pisa. In tutti questi secoli al suo interno si è svolta una intensa vita spirituale accompagnata da attività lavorative e artigianali che hanno reso questo luogo un mondo autosufficiente ma al tempo stesso capace di costituire profondi e significativi legami con il territorio circostante. La Certosa ha conservato nel tempo tutte le caratteristiche tipiche dei conventi dell'ordine di San Bruno, in cui l'organizzazione degli spazi è strettamente funzionale ai dettami della regola della comunità certosina. Soppressa prima dalle leggi napoleoniche e poi da quelle dello Stato italiano in epoca sabauda, divenne museo pur continuando ad ospitare i monaci dell'ordine che la abbandonarono definitivamente nel 1972; successivamente i locali di servizio furono concessi all'Università di Pisa che vi ha allestito il Museo di Storia Naturale. Oggi quindi il complesso della Certosa ospita due distinti musei, il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa e il Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci, gestito dal Ministero della Cultura tramite la Direzione regionale musei della Toscana...» (Stefano Aiello)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci