libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Archimede siracusano. Invenzioni e contributi tecnologici

Morrone Editore

Siracusa, 2010; ril., pp. 120, ill., cm 15x21.

ISBN: 88-95936-85-X - EAN13: 9788895936857

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


In questo libro l'autore si è prefissato il compito di scrivere sulle invenzioni e sui contributi tecnologici apportati da Archimede nel III sec. a.C. o sviluppati indirettamente dai suoi studi. Per mancanza di fonti dirette, l'aspetto di ingegnere del nostro scienziato è stato sempre trattato con poca obiettività e l'eccesso o il difetto dei giudizi dati è stato spesso motivo di accese discussioni. Il saggio aggiunge un tassello a quanto scritto prima su Archimede ed evidenziare la statura di un grande scienziato completo, che seppe coniugare teoria e pratica, precursore di un metodo scientifico molto vicino al metodo sperimentale che sarà sviluppato 1800 anni dopo la sua morte.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci