libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I fiori del Salento

Genesi

Torino, 2021; br., pp. 188.
(Le Scommesse. 630).

collana: Le Scommesse

ISBN: 88-7414-832-1 - EAN13: 9788874148325

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Le poesie sono collegate le une alle altre, oltre che dai "doni" del Salento, da altri segni linguistici, che concettualmente si richiamano, oppure dal medesimo segno utilizzato in diversi significati. Se si lascia al lettore il diletto di individuarli, è però importante osservare che con questo accorgimento la silloge diviene una totalità strutturata: partendo dall'eco dei lieti canti del Salento, con continui rimandi da lirica a lirica essa conduce a un omaggio finale alla luna, protettrice degli innamorati, dopo avere tratteggiato in brevi composizioni, ricche di metafore e dense di contenuto, tre grandi domande dell'umana esistenza: cosa poter fare, in cosa poter credere, in cosa poter sperare. Se riguardo al fare e al credere prevale in Antonio D'Elia il disincanto, riguardo allo sperare egli dichiara "Noi camminiamo per il nostro / sentiero, sappiamo che / domani un'altra vita ci aspetterà."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci