libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

L'eccedenza del concreto

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2024; br., pp. 470, cm 14x21.
(Filosofie).

collana: Filosofie

EAN13: 9791222312019

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.59 kg


Was ist Kritik (dopo Kant) per noi? Qual è l'eccedenza oggi della filosofia critica nella dialettica del concreto oltre la sua pulsione esistenziale nella postura di pensiero che ricerca possibili risposte agli interrogativi sollevati dai problemi vitali della condizione storica dell'umanità con sé stessa e nei suoi rapporti con il mondo della natura e della cultura tra essere e politica, avversità e destino? Quale diagnosi si può fare dello stato della filosofia critica nel presente parlandone en philosophe nell'era della Machina sapiens? Quali sono, tra Classico e Contemporaneo, gli attori, i personaggi, le figure, le categorie che abitano la scena dei soggetti su cui è chiamata a riflettere la filosofia critica con la sua ars interrogandi nel palcoscenico teatrale della vita tra progressione e regressione? Attraverso "stenogrammi filosofici" e "ritratti di pensiero", nelle pagine dense di questo originale libro, il filosofo Antonio De Simone scrive una "storia filosofica" della filosofia critica nella quale rintracciare plausibili spiegazioni ai quesiti posti sopra. Rivisitando una "galleria" di filosofi con esercizi di pensiero critico, l'Autore ci rilancia nell'avventuroso "lavoro dello spirito" che si profila, nelle condizioni della contemporaneità, come un'altra "filosofia del presente" oltre il "presentismo" e che si alimenta in modo dinamico anche del passato con lo sguardo sul futuro a-venire. Pensare, parlare, trasmettere e scrivere di cultura oltre ogni riduzione all'unum è fare filosofia critica, sapere, conoscenza, creatività nell'affascinante navigazione dell'odissea dell'umano e della sua ontologica politicità. Dell'umano non senza ma ancora con qualità nella sua ineffabile, impossibile, possibilità.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.40
€ 32.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione