L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
L'Abruzzo e la sua cultura popolare. Il passato contadino tra tradizioni, credenze e superstizioni.
Antonio Farchione
Costa Edizioni
Pescara, 2021; br., pp. 192.
(Territori).
collana: Territori
EAN13: 9791280307033
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Società e Tradizioni
Luoghi: Abruzzo e Molise
Testo in:
Peso: 1 kg
In questo quadro rude, fatto di lotta quotidiana per la sopravvivenza, si innestava il variegato mondo della tradizione contadina con i suoi usi, le credenze, le superstizioni che in qualche modo offrivano un conforto in alternativa alla Provvidenza, pur non mancando tante altre situazioni in cui certe credenze, tollerate dal clero, si mescolavano con i riti sacri ufficiali.
Nel libro si esplora uno spaccato del mondo rurale analizzandolo attraverso l'Inchiesta agraria Jacini, ma anche recuperando le testimonianze di illustri demologi con le quali non solo si sono potute ricostruire le prescrizioni della tradizione che condizionavano il comportamento dei contadini nelle diverse fasi del ciclo di vita dell'essere umano, ma si è potuto anche rievocare il significato profondo del cibo sia in seno all'intimità familiare, che in contesti pubblici in cui il rito del pranzo, in funzione delle diverse circostanze, assumeva un valore sociale e anche sacro.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)