libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Abruzzo e la sua cultura popolare. Il passato contadino tra tradizioni, credenze e superstizioni.

Costa Edizioni

Pescara, 2021; br., pp. 192.
(Territori).

collana: Territori

EAN13: 9791280307033

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Società e Tradizioni

Luoghi: Abruzzo e Molise

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il mondo contadino abruzzese post unitario è spesso visto ai nostri giorni attraverso una lente romantica che restituisce un mondo in cui uomo e natura convivono con grande serenità. In realtà è una visione assai lontana da quella che invece era la reale condizione di uomini e donne costretti a lottare quotidianamente con una realtà, prevalentemente rurale, fatto di povertà, condizioni igienico-sanitarie assai precarie, rapporti di lavoro completamente favorevoli al proprietario terriero.
In questo quadro rude, fatto di lotta quotidiana per la sopravvivenza, si innestava il variegato mondo della tradizione contadina con i suoi usi, le credenze, le superstizioni che in qualche modo offrivano un conforto in alternativa alla Provvidenza, pur non mancando tante altre situazioni in cui certe credenze, tollerate dal clero, si mescolavano con i riti sacri ufficiali.
Nel libro si esplora uno spaccato del mondo rurale analizzandolo attraverso l'Inchiesta agraria Jacini, ma anche recuperando le testimonianze di illustri demologi con le quali non solo si sono potute ricostruire le prescrizioni della tradizione che condizionavano il comportamento dei contadini nelle diverse fasi del ciclo di vita dell'essere umano, ma si è potuto anche rievocare il significato profondo del cibo sia in seno all'intimità familiare, che in contesti pubblici in cui il rito del pranzo, in funzione delle diverse circostanze, assumeva un valore sociale e anche sacro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci