libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'albero del riccio. Nuova ediz

Harpo

A cura di Falconi G.
Roma, 2019; br., pp. 192.

ISBN: 88-99857-43-1 - EAN13: 9788899857431

Extra: da 10 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.92 kg


Nuova edizione ordinata cronologicamente e ampliata con la versione integrale delle lettere inviate da Antonio Gramsci ai figli Delio e Giuliano e alla famiglia, de L'albero del Riccio, pubblicato per la prima volta nel 1948, a cura di Giuseppe Ravegnani, dalle edizioni Milano/Sera per espressa volontà di Palmiro Togliatti. Frutto di una estrapolazione dall'ampia raccolta delle Lettere dal carcere, il libro - destinato a grandi e piccini - nelle intenzioni del leader comunista aveva la finalità di rendere popolare la figura, all'epoca ancora semi sconosciuta, di Antonio Gramsci. Il volume si inserisce a pieno titolo nella campagna di lunga durata che Togliatti avvia fin dal suo rientro in Italia, a Salerno, nel 1944, tesa a porre le basi, attraverso la diffusione degli scritti di Gramsci, della via italiana al socialismo. Nella edizione del 1948 e in quella successiva del 1966 pubblicata dagli Editori Riuniti, la successione delle lettere scritte dal carcere da Antonio Gramsci ai familiari (molte delle quali non presentate nella versione integrale) seguiva un criterio apparentemente più "casuale", sicuramente più funzionale al progetto divulgativo e "pedagogico" originario. Età di lettura: da 10 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci