Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
prezzo di copertina: € 90.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings
Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Il mosaico di Alessandro Magno a Pompei. Casa del Fauno (re. VI, ins. 12,2)
Antonio Niccolini
Arbor Sapientiae. Distribuzione e Rappresentanza Editoriale
A cura di L. Garcia y Garcia.
Roma, 2025; br., pp. 135, ill. col., cm 17x24.
(Quaderni di Nova Bibliotheca Pompeiana).
collana: Quaderni di Nova Bibliotheca Pompeiana
EAN13: 9791281427600
Soggetto: Arte Vetraria,Pittura,Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Campania,Napoli
Testo in:
Peso: 0 kg
L'importanza di questo reperto archeologico, che è anche documento iconografico e artistico, fu subito chiara e per questo si cercò di preservarlo in tutti i modi subito dopo il suo ritrovamento.
Nel settembre del 1843 il mosaico fu trasferito a Napoli, grazie alla delicata operazione di distaccamento eseguita da Antonio Niccolini. Secondo il parere di molti quest'opera raffigura nello specifico la battaglia di Isso (333 a.C.) fra Alessandro Magno e il gran re di Persia Dario III, seppure i due condottieri si siano affrontati più volte. Lo studio ripercorre la storia del ritrovamento del mosaico, del suo spostamento e delle numerose interpretazioni, a volte bizzarre, date alla scena di battaglia in esso raffigurata. Gli apparati introduttivi, curati da Laurentino García y García offrono una visione pressocché esaustiva della letteratura prodotta sul 'gran musaico'.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
