libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

prezzo di copertina: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

Il mosaico di Alessandro Magno a Pompei. Casa del Fauno (re. VI, ins. 12,2)

Arbor Sapientiae. Distribuzione e Rappresentanza Editoriale

A cura di L. Garcia y Garcia.
Roma, 2025; br., pp. 135, ill. col., cm 17x24.
(Quaderni di Nova Bibliotheca Pompeiana).

collana: Quaderni di Nova Bibliotheca Pompeiana

EAN13: 9791281427600

Soggetto: Arte Vetraria,Pittura,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Campania,Napoli

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il mosaico di Alessandro è stato rinvenuto nel 1831 durante gli scavi nella Casa del Fauno a Pompei, insula 12, regio VI. Ad esso venne subito dato l'appellativo di 'gran musaico' per l'estensione pavimentale che ricopriva (5,12 m x 2,71 m). Oggi è uno dei mosaici antichi più famosi al mondo.
L'importanza di questo reperto archeologico, che è anche documento iconografico e artistico, fu subito chiara e per questo si cercò di preservarlo in tutti i modi subito dopo il suo ritrovamento.
Nel settembre del 1843 il mosaico fu trasferito a Napoli, grazie alla delicata operazione di distaccamento eseguita da Antonio Niccolini. Secondo il parere di molti quest'opera raffigura nello specifico la battaglia di Isso (333 a.C.) fra Alessandro Magno e il gran re di Persia Dario III, seppure i due condottieri si siano affrontati più volte. Lo studio ripercorre la storia del ritrovamento del mosaico, del suo spostamento e delle numerose interpretazioni, a volte bizzarre, date alla scena di battaglia in esso raffigurata. Gli apparati introduttivi, curati da Laurentino García y García offrono una visione pressocché esaustiva della letteratura prodotta sul 'gran musaico'.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 35.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione