L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Antoniazzo Romano e Montefalco. Antoniazzo Romano and Montefalco
Antonio Paolucci
Quattroemme
Montefalco (Pg), Complesso Museale di San Francesco, 11 dicembre 2016 - 7 maggio 2017.
A cura di Adele Breda.
Testo Italiano e Inglese.
Ponte S. Giovanni, 2017; br., pp. 78, ill. col., cm 22x24.
ISBN: 88-89398-94-9 - EAN13: 9788889398944
Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 0.33 kg
Dopo l'esposizione straordinaria della 'Madonna della Cintola' di Gozzoli, trasferita dai Musei Vaticani a Montefalco nel 2015, adesso è la volta della 'Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro' di Antoniazzo, conservata presso la Pinacoteca di San Paolo fuori le Mura a Roma, oggetto di recentissimo restauro, che sarà esposta a Montefalco per consentire un confronto ravvicinato e inedito con l'altro capolavoro del maestro, la pala raffigurante 'San Vincenzo, Santa Caterina d'Alessandria e Sant'Antonio da Padova', custodita nella cittadina umbra dove giunse nella Chiesa di Sant' Illuminata nel 1491 grazie all'intervento di Frate Anselmo da Montefalco Generale dei Frati Agostiniani.
L'opera, spiega la curatrice della mostra Adele Breda, è stata realizzata "per la Basilica di San Paolo fuori le Mura tra il 1488 e il 1490", e testimonia il rapporto che il maestro quattrocentesco ebbe con l'arte umbra. Infatti Antoniazzo "utilizza un linguaggio più addolcito, umbro e peruginesco - aggiunge Breda - con ombre e luci modulate in passaggi morbidi e in cui i volti dei santi esprimono sentimenti pacati e rassicuranti e una malinconica dolcezza".
"Credo che la concretizzazione di eventi cultuali di tale rilievo e la calendarizzazione di mostre di così alto livello culturale - afferma il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei - siano motivo di vanto per l'intera comunità montefalchese, non solo per il pregio culturale dell'evento, ma soprattutto perché il nostro territorio e le nostre imprese hanno saputo comprendere e coniugare l'importanza della 'cultura' e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico della nostra città con le loro attività". E conclude: "I percorsi ed i progetti che continuiamo ad intraprendere insieme alle realtà private del territorio sono la dimostrazione del circuito virtuoso che si è creato tra lo sviluppo rurale, culturale e turistico".
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)