Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Puglia. La terra delle querci. I boschi di Puglia: descrizione, storia, valore, problemi di conservazione
Antonio Sigismondi
Mario Adda Editore
Bari, 2023; br., pp. 284, ill. col., cm 24x30.
ISBN: 88-6717-663-3 - EAN13: 9788867176632
Soggetto: 1960- Contemporaneo,Cultura del Viaggio
Luoghi: Puglia
Testo in:
Peso: 0 kg
Non dobbiamo dimenticare che i boschi e gli alberi fanno parte del nostro inconscio e della nostra mitologia, numerosi sono gli esempi di culto legati ai boschi e agli alberi che venivano considerati sacri, il più venerato, importante e diffuso è l’Albero cosmico o Albero della vita di lui J. Brosse afferma “In lui il cosmo si rigenera in perpetuo. Fonte di ogni vita l’albero dava riparo e nutrimento a migliaia di esseri. Tra le sue radici strisciavano i serpenti, gli uccelli si posavano sui suoi rami. Anche gli dei lo sceglievano per soggiornarvi. Ritroviamo quest’albero cosmico in quasi tutte le tradizioni, da un capo all’altro del pianeta, ed è lecito supporre che sia esistito dappertutto, anche la dove la sua immagine si è cancellata.”
Oggi è necessario ridare una sacralità e un’anima all’albero; riconoscere al bosco un centro di biodiversità e di bellezza; riconoscere come l’insieme di tutte le foreste del mondo in fondo non rappresentano altro che l’Albero cosmico ed anche che, se di queste foreste oggi possiamo conoscere da satellite la puntuale estensione e il puntuale disboscamento giornaliero, da esse dipendiamo. “Dal momento che ha una certa relazione con l’ecologia reale della foresta, Yggdrasil è uno degli alberi della vita più interessanti: nel mito, infatti, costituisce il punto focale della trasformazione dell’energia solare e di una serie di rapporti con altri organismi” (R. Mabey, 2017). Dobbiamo continuare a credere nel mito dell’Albero cosmico e a sperare che possa ancora sorreggere il cielo e proteggere con la sua enorme chioma viva la biosfera dai cambiamenti climatici.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)