libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

Dittico italiano. Trattato di pace; Esequie solenni

Cue Press

A cura di De Falco S.
Imola, 2022; br., pp. 142, 2 ill. col., cm 17x24.
(I Testi).

collana: I Testi

ISBN: 88-5510-182-X - EAN13: 9788855101820

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Nei due testi teatrali che compongono Dittico Italiano l'incontenibile inventiva dell'autore ritrae personaggi appartenuti alla storia politica del nostro paese, le cui vite verranno travolte da un evento tanto naturale quanto inaspettato: l'amore! Alcide De Gasperi, protagonista del grandioso Trattato di pace (2001) - testo con ben sessanta personaggi - nel pieno delle trattative di pace con le nazioni vincitrici della guerra, si innamora di un'affascinante nobildonna. In Esequie solenni (2003) il campo si restringe a due importanti figure femminili, antitetiche protagoniste della scena. Alla vigilia delle esequie per la scomparsa di Togliatti la giovane e confusa Leona (Nilde Iotti) fa visita alla più matura Donna Francesca (vedova De Gasperi) per chiederle consiglio: presenziare all'imponente funerale dell'uomo che ha amato o fuggire il più lontano possibile con un giovane compagno di partito?


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.99
€ 19.99 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione