libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

24 secoli di storie. Ancona in racconti

Affinità Elettive Edizioni

Ancona, 2013; br., pp. 154, ill., cm 14,5x20,5.
(Storia, Storie).

collana: Storia, Storie

ISBN: 88-7326-224-4 - EAN13: 9788873262244

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Dieci racconti per 24 secoli. Attraverso la varietà di personaggi e situazioni, prende forma un mosaico capace di sorprendere e coinvolgere il lettore. Il trait d'union è rappresentato dallo spazio in cui le vicende si svolgono: Ancona. Il water-front viene scrutato dal ponte di una galea del IV secolo a.C. e attraverso il periscopio di un sommergibile del 1916. Viene osservato dal Papa morente nel 1464 e dall'insegnante felice dei giorni nostri. La bambina del 1943 sta di fronte allo stesso porto, ma non ha il coraggio di aprire gli occhi per guardarlo. Le sale del palazzo Ferretti, dove le coppie danzano nel 1810, sono le stesse che oggi accolgono il Museo Archeologico. Il ruolo della città emerge dai discorsi visionari del marchese del '700, così come nella leggenda medievale di Portonovo e nelle considerazioni delle donne in fila per confessarsi a Loreto. L'Epilogo chiude la raccolta mescolando frammenti dei racconti precedenti a nuovi personaggi e diverse emozioni. L'umanità continua il percorso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci