libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.

prezzo di copertina: € n.d.

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Costo totale: € 40.00 € 249.90 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"

Michele Rocca e la pittura rococo a Roma

Brescia, 2004; ril. in cofanetto, pp. 310, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x31,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 180.00)

Michele Rocca e la pittura rococo a Roma

Cucinare per gli amici

Traduzione di S. Mancuso.
Milano, 2012; ril., pp. 269, ill., cm 21x26,5.
(Gli Illustrati).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)

Cucinare per gli amici

chiudi

Storia della Confagricoltura. Dalle origini ai giorni nostri

Gangemi Editore

Roma, 2018; br., pp. 160, ill. b/n e col., cm 15x21.
(Le Ragioni dell'Uomo).

collana: Le Ragioni dell'Uomo

ISBN: 88-492-3625-5 - EAN13: 9788849236255

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Nel 1895 nacque la Società degli agricoltori italiani, dalla quale discende l'attuale Confagricoltura. Essa è quindi la più antica e longeva associazione sindacale del nostro paese. Ne è prova l'ininterrotto susseguirsi di uomini e di strutture organizzative che, come un filo rosso, congiungono la Società di fine Ottocento alla Confagricoltura del 1920 e del 1949, passando per le associazioni agrarie del primo Novecento, le confederazioni corporative agricole fasciste, le libere organizzazioni degli agricoltori dell'Italia repubblicana. È emblematica a tal proposito la figura di Alberto Donini (1881-1961), dirigente della Società degli agricoltori italiani, promotore nel 1920 della confluenza nella Confagricoltura delle maggiori associazioni agricole esistenti. Infine, Donini fu tra i promotori nel 1949 della rinata Confagricoltura.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione