Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Light-Work. Cinque Luoghi di Lavoro Contemporanei. [Ed. Italiano e Inglese]
Archingegno
Il Poligrafo
Verona, Museo di Castelvecchio, 18 ottobre 2006.
Testo Italiano e Inglese.
Padova, 2006; br., pp. 112, ill. b/n e col., cm 21x27.
(Territori dell'Architettura. Monografie. 1).
collana: Territori dell'Architettura. Monografie
ISBN: 88-7115-459-2 - EAN13: 9788871154596
Soggetto: Architetti e Studi,Architettura e Arte Civile,Design,Storia dell'architettura
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.66 kg
Aree in continua evoluzione, dove accade spesso che capannoni, magazzini, laboratori, abbandonata la loro originaria funzione produttiva, siano destinati a diventare ³altro². Il lavoro è oggi molto cambiato, anche rispetto a tempi molto recenti, e di conseguenza i luoghi del lavoro devono essere pensati proprio a partire da questi mutamenti. Ciò che, in linea generale, appare radicalmente mutato in questi anni, non sono soltanto l'organizzazione e il modo di porsi delle aziende sul territorio, ma anche le aspettative e le percezioni che possono sorgere in relazione a queste stesse aziende. Dunque, le principali caratteristiche di questi spazi, al di là dell'ovvio requisito di soddisfare sempre nuove necessità funzionali, saranno: visibilità e dinamicità.
In questo modo, si è cercato di rispondere, prima di tutto, alle concrete richieste dei committenti, ma, contemporaneamente, ma anche a domande di portata più generale. Tra queste, l¹interrogativo di Giancarlo De Carlo, su come sia possibile fare in modo che i non luoghi ridiventino luoghi.
Nelle varie opere è così possibile evidenziare il debito di questi architetti verso artisti quali Dan Flavin, James Turrell e Dan Graham: artisti che, con le loro ricerche attorno alle molteplici possibilità che si offrono nell¹uso creativo della luce e nel controllo delle riflessioni, hanno maggiormente influenzato il lavoro di Archingegno.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)