libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Lettere dalla pandemia

Cooperativa Colibrì

Illustrazioni di Carlone C.
Paderno Dugnano, 2022; ril., pp. 64, ill., cm 15x24,5.

ISBN: 88-97206-79-4 - EAN13: 9788897206798

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Lombardia,Milano

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Queste lettere esistono grazie a questa pubblicazione, gli originali non esistono più perché Argeo, l'autore, non le ha conservate, forse esistono come copie sugli iPhone delle destinatarie, le Operatreici professionali di Dergano del Servizio Sociale professionale di I livello del Comune di Milano. In tempo di falsi queste lettere anche se autografe potrebbero essere considerate da qualcuno come non autentiche, ma basta leggerle per non avere dubbi sulla loro paternità. Le vicende personali di Argeo qui descritte sono sempre viste come esperienze che, forse, gli appartengono ma potrebbero anche appartenere ad altri, data la modalità con cui questo ciclista incallito racconta con distacco gli eventi, anche dolorosi, che vive. Con l'aiuto morale della sua bicicletta, che gli ha permesso di attraversare tutti i lockdown a velocità sconsiderate, l'autore è riuscito a mantenere anche in tempo di pandemia la ritualità quotidiana ed inviare le sue lettere alle persone che gli sono vicine.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci