libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Dalla data protection alla data governance: il regolamento (UE) 2022-868

Pacini Editore - Giuridica

A cura di Morace Pinelli A.
Ospedaletto, 2024; br., pp. 520, cm 17x24.

ISBN: 88-3379-728-7 - EAN13: 9788833797281

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.87 kg


ll Data Governance Act, nella consapevolezza del valore economico dei dati, si propone di dare impulso alla costituzione di uno spazio unico europeo dei dati, attraverso la loro condivisione, cui possano accedere, a parità di condizioni, tutti gli operatori economici, comprese le piccole imprese, scardinando così l'oligopolio delle maggiori digital companies. Tale Regolamento intende favorire inoltre la destinazione altruistica dei dati, assecondando un'esigenza sociale e solidaristica emersa prepotentemente con l'esperienza pandemica, che ha posto in luce la necessità del reimpiego dei dati nell'interesse generale, per la promozione, ad esempio, della ricerca scientifica ed il supporto alle politiche sanitarie. Lo stesso riutilizzo dei dati protetti detenuti da enti pubblici ed i servizi di intermediazione dei dati sono immaginati dal legislatore europeo anche al servizio del perseguimento di finalità sociali. Benché con il D.G.A. la parola d'ordine divenga data sharing, esso è figlio della dialettica tra protezione della persona e libera circolazione dei dati e inaugura un mercato unico europeo dei dati in cui le ragioni dell'economia non sbiadiscono la tutela della persona. Il Commento ai singoli articoli del Regolamento è introdotto, nel Volume, dalle Relazioni presentate al Convegno svoltosi sul tema presso l'Università di Roma "Tor Vergata" il 29 novembre 2023.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 57.00
€ 60.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione