libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Madhar Capitolo 24

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2011; br., pp. 288, ill., cm 14x21.
(Kasamadre. 2).

collana: Kasamadre

ISBN: 88-6336-132-0 - EAN13: 9788863361322

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


Quando, verso la metà degli anni settanta, la Legge Basaglia aprì le porte dei manicomi "liberando tutti quelli che c'erano dentro", la gente del Quartiere 24 si trovò a convivere con i cosiddetti matti. Madhar è il resoconto di un percorso di degenerazione fisica e mentale che vede come scenario gli anni '70 e '80 e il senso di inadeguatezza dei quarantenni di oggi.
Madhar, nello stesso tempo, è un racconto della follia tragicomica di un luogo e di un'epoca, che dà voce a personaggi stravaganti custodi di segreti straordinari e che indica la ricetta di una formula magica in grado di risolvere i problemi dell'esistenza attraverso la presenza mentale, i rituali, i numeri vincenti, l'osservazione della sofferenza e l'amore. La musica dei Pink Floyd è il sottofondo musicale che conduce i tre protagonisti della storia verso la perdita di se stessi e la successiva, tentata, rinascita. Affascinante gioco sui linguaggi e sulle persone che questi linguaggi rivelano, Madhar è un affresco sonoro, una fotografia caleidoscopica, un viaggio salvifico.
_____________________________________

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci