libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Commedia nei suoi primi manoscritti miniati

Antenore

Padova, 2024; br., pp. 258, cm 15,5x23.
(Percorsi dell'Interpretazione).

collana: Percorsi dell'Interpretazione

ISBN: 88-8455-728-3 - EAN13: 9788884557285

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.51 kg


L volume raccoglie i risultati delle indagini multidisciplinari (testuali, codicologiche, paleografiche e iconografiche) condotte su tre gruppi di codici della Commedia stabiliti partendo esclusivamente dalla comunanza del dato iconografico, un elemento che, mettendo in luce aspetti non secondari della produzione (committenza, rapporto tra copisti e miniatori, tra immagini e commenti), permette di isolare delle micro-tradizioni all'interno del vasto panorama dei codici del poema dantesco e di chiarire i rapporti tra i testimoni manoscritti. Il primo gruppo è formato dai manoscritti miniati dalla bottega di Pacino di Buonaguida, codici quasi tutti rientranti nell'insieme denominato "Danti del Cento" (Firenze, prima metà sec. XIV). Il secondo comprende i manoscritti Chantilly, Bibliothèque du Château, ms. 597 (Cha) e Hamburg (Altona), Schulbibliothek des Christianeum, N. 2 Aa. 5./7 (Alt), una coppia che condivide un'ampia parte dell'apparato decorativo. L'ultimo gruppo è relativo ai manoscritti CF 2.16 della Biblioteca Oratoriana di Napoli e MS/10057 della Biblioteca Nacional de España di Madrid

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 36.10
€ 38.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione