libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Anacleto Margotti. Collezioni d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Edizioni La Mandragora

Imola, Centro Polivalente "Gianni Isola", 7 giugno - 21 luglio 2013.
Imola, 2013; br., pp. 144, ill., tavv. col., cm 17x24.
(Tracce. 18).

collana: Tracce

ISBN: 88-7586-397-0 - EAN13: 9788875863975

Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Pittore e scrittore del XX secolo Anacleto Margotti (1895-1984) documenta attraverso le sue opere le caratteristiche salienti della Romagna: i campi coltivati e i terreni abbandonati, i prodotti ortofrutticoli e le donne prosperose, i paesaggi agresti e le città in espansione. L'esposizione è un'occasione per ammirare un percorso demo-etno-antropologico in cui il lavoro costituisce il filo conduttore per un mondo in costante evoluzione. La sua carriera è tutta la sua vita: dal primo autoritratto del 1908 in cui vediamo un giovane ragazzo autodidatta fino alle grandi esposizioni nazionali ed internazionali degli anni Trenta e Quaranta, dai disegni sconvolgenti dell'ultima guerra sino agli anni del boom economico e alla nascita dell'autodromo. Tutto è documentato nella sua produzione artistica sempre con un amore e una devozione sacrale verso chi da sempre ha lavorato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci