L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Templari a Bologna. Sulle Tracce di Frate Pietro
Bagni Giampiero
Edizioni Penne & Papiri
Tuscania, 2012; br., pp. 128, ill. b/n e col., cm 17x24.
(I Papiri. 45).
collana: I Papiri
ISBN: 88-89336-53-6 - EAN13: 9788889336533
Soggetto: Saggi Storici
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Emilia Romagna,Italia
Testo in:
Peso: 0.32 kg
Dopo una snella esposizione delle vicende dell'Ordine del Tempio, l'Autore segue con precisione la pista del passaggio dei beni bolognesi all'Ordine di San Giovanni, arrivando alla loro identificazione e collocazione su una mappa moderna.
Successivamente affronta lo studio delle pergamene, per ricostruire le vicende dei personaggi e della Magione bolognese agli inizi del XIV secolo, per arrivare ad affrontare la vicenda di Pietro da Bologna, personaggio chiave nella preparazione della difesa dell'Ordine a Parigi nel marzo del 1310 e sparito il 18 maggio dello stesso anno. La grande importanza di questo saggio sta proprio nel dimostrare che Pietro da Bologna sia quel Pietro Roda da Monteacuto giudicato e assolto a Bologna nel processo indetto dall'arcivescovo Rinaldo da Concorezzo.
Va poi osservato che l'Autore ha promosso lo svolgimento di analisi (dendrocronologica e petrografica) sulla datazione della struttura della Sala dei Cavalieri della Magione, di cui riporta i risultati.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)