libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vite di giocattoli. Una ricerca sull'universo ludico lucano

Electa Napoli

Napoli, 2000; br., pp. 240, 80 ill. b/n, 280 ill. col., cm 22x24.
(Storia e Civiltà. Miscellanea).

collana: Storia e Civiltà. Miscellanea

ISBN: 88-435-8650-5 - EAN13: 9788843586509

Soggetto: Collezioni,Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Saggi e Studi sull'antichità,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Calabria e Basilicata

Extra: Giocattoli

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.04 kg


Giochi e giocattoli: una ricerca su tutto il territorio lucano ha permesso di ricostruire questo universo determinante per l'infanzia e l'evoluzione dell'identità culturale e civile. Si indagano i molteplici significati che l'oggetto assume all'interno del contesto sociale, i giocattoli "maschili" e "femminili", come specchio dell aspettative connesse ai sessi e ai ruoli predefiniti, senza trascurare giochi più legati al tessuto tradizionale e arcaico della regione, né i momenti di frattura rappresentati dal ritorno degli emigranti, con i giocattoli "stranieri" portati in dono. Viene dato spazio anche ai bambini di oggi, alle loro preferenze e alle ragioni delle loro scelte.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.00
€ 41.32 -42%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci