libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

India, la città mondiale di Auroville

Alinea Editrice

Firenze, 2004; br., pp. 184, cm 17x24.
(Varia. 25).

collana: Varia

ISBN: 88-8125-655-X - EAN13: 9788881256556

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Cosa spinge un realizzato manager e docente universitario a vivere per due mesi nella giungla - 9000 km lontano dai luoghi conosciuti e rassicuranti del proprio ambiente professionale e di vita - in questa città ideale fondata nel 1 968 nell'india del Sud? Non solamente l'architettura e l'urbanistica che l'autrice ha studiato anche qui ad Auroville utilizzando il proprio metodo di interpretazione del costruito; e neanche la sola curiosità di verificare come si può vivere in una città new-age da ingegnere ed architetto del tutto distante da tali stili di pensiero tipicamente occidentali. Lo si può scoprire quando si arriva alla fine di questo racconto che è un vero e proprio viaggio nell'anima, confessione di un progettista che ha deciso di mettere in gioco le proprie certezze per verificare quanto un progetto di città possa coinvolgere ed ampliare un più impegnativo progetto di vita.

BARBARA BARTOLI è nata a Roma il 25 ottobre 1959. Conseguita la maturità classica nd 1978, si è laureata in Ingegneria Civile Edile all'università degli Studi di Bologna il 25 ottobre 1984. Presso lo stesso Ateneo è dal 1994 Dottore di Ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale. Laureatosi in Architettura presso la Facoltà di Architetura di Firenze il 14 novembre 1996, daI 1985 svolge l'attività di Libero Professionista, mentre dal 1996 è docente in Corsi di Laurea presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci