libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gulìe di Calabria. Dolci della tradizione popolare

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2021; br., pp. 200, ill.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

ISBN: 88-8238-242-7 - EAN13: 9788882382421

Luoghi: Calabria e Basilicata

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Più di 70 ricette di dolci per riscoprire sapori dimenticati, per assaporare un ricordo, per rivivere un'emozione. Un lungo viaggio da nord a sud della Calabria, comprese le aree abitate dalle minoranze etnolinguistiche arbëreshë e grecaniche, fatto con il cuore nei saperi e sapori, tramandati di generazione in generazione, nei profumi dei giorni di festa. Una guida e non (solo) un ricettario che si propone di mantenere vive le ricette della secolare tradizione calabrese, quelle antiche, che il tempo va cancellando dalla memoria anche dei meno giovani, in modo che non si perdano nel mare magnum della gastronomia standardizzata e globalizzata. Un patrimonio immenso che prima di tutto è un documento storico e umano che racconta la storia, la cultura, la tradizione di un territorio e di chi lo ha vissuto. Un libro quindi che vuole raccontare con i sapori e i profumi dei dolci la storia dei prodotti usati e per chi li assaporerà di conoscere tradizioni ed esperienze gastronomiche millenarie.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci