libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tommaso e Luigi Saulini. Incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento

Gangemi Editore

Roma, 2006; br., pp. 240, ill. col., cm 21x30.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).

collana: Arti Visive, Architettura e Urbanistica

ISBN: 88-492-1056-6 - EAN13: 9788849210569

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.21 kg


Nel volume vengono presentate su base documentaria la vita e le opere di Tommaso e Luigi Saulini, incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento. Essi acquisiscono notorietà partecipando a numerose Esposizioni Universali e diventano celebri interpreti del gusto dell'epoca, mantenendo vivo l'interesse per il cammeo come ornamento alla moda. Entusiasti imitatori dell'antico e di apprezzati artisti contemporanei essi sono celebri soprattutto per i loro ritratti effigiando, tra gli altri, la Regina Vittoria ed il principe consorte, lo Zar di Russia e la sua famiglia. Lo studio degli incisori, dettagliatamente descritto nel volume da un documento inedito, conduce il lettore all'interno di una bottega di artigiani dell'Ottocento rievocandone l'atmosfera e rivelando modi e tecniche di questa antica arte. Luogo d'incontro dell'artistocrazia e della colta ed emergente borghesia europea e americana, esso diviene una delle mete preferite dei viaggiatori a Roma: Il volume, oltre alla biografia dei due incisori, presenta un catalogo di oltre cento cammei conservati nei maggiori musei del mondo (Metropolitan Museum di New York, British Museum di Londra, Ermitage di San Pietroburgo e Hillwood Museum di Washington) e in collezioni private. La raccolta di quattrocento disegni preparatori per cammei, rivela volti e nomi di personaggi dell'epoca e conclude il lungo e laborioso lavoro delle due studiose.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci