libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Pensiero Disegnato. Saggi sulla Letteratura a Fumetti Europea

Coniglio Editore

A cura di Rossi S.
Roma, 2010; br., pp. 245, ill., cm 17x24.
(Giornaletti).

collana: Giornaletti

ISBN: 88-6063-246-3 - EAN13: 9788860632463

Soggetto: Fumetti

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.87 kg


Le visioni di Lorenzo Mattotti e Magnus, gli altrove di Hergé e Hugo Pratt, la serialità sofisticata e popolare di Tex e Dylan Dog... La letteratura disegnata è al centro dell'immaginario collettivo della nostra epoca, comprenderla in profondità - abbracciarne la complessità, indagarne le strutture - non solo arricchisce la nostra cultura, ma ci aiuta a scoprire qualcosa di noi. Daniele Barbieri, tra i maggiori teorici del linguaggio del fumetto, scrive con il cuore del lettore e la mente dello studioso, scrive per rispondere a un'esigenza precisa: "Capire le ragioni delle emozioni provate nel leggere questi testi". Organizzati per temi e per autori e puntualmente aggiornati, i saggi raccolti in questo volume sono stati compilati tra il 1983 e il 2007 per riviste di settore, antologie o in occasione di convegni. L'autore ci introduce all'opera dei grandi autori europei, proponendo percorsi e strategie per orientarsi nel multiforme mondo dei fumetti, tra strade maestre e sentieri nascosti, attraverso i territori della letteratura, del cinema, dell'arte e della Storia. Saggi che possono essere letti singolarmente, ma insieme delineano le articolazioni di un unico discorso in divenire; comune la metodologia applicata e comune il fine a cui tendono: individuare lo specifico di un medium sfuggente e complesso, ricostruire i meccanismi del "pensare a fumetti".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci