libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Gelitin-Gelatin. Nimbus limbus omnibus

Magonza Editore

A cura di Pietromarchi B. e Sarteanesi A.
Arezzo, 2099; br., pp. 60, ill., cm 29,5x31,5.
(Arte).

collana: Arte

EAN13: 9791281808140

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


Situato in corrispondenza del sito archeologico della Basilica Ulpia, di fronte la colonna traiana e i grandiosi fori imperiali, Forof rappresenta un innovativo punto di sperimentazione e incontro tra arte antica e contemporanea. Fondato nel 2022 da Giovanna Caruso Fendi, il centro culturale invita artisti di fama internazionale a dialogare con il passato millenario che abita i suoi spazi. La mostra "Nimbus Limbus Omnibus" (1 ottobre 2024 - 30 giugno 2025) curata da Bartolomeo Pietromarchi vede la partecipazione di Gelitin/Gelatin, collettivo viennese che dal 1993 lavora nell'ambito dell'arte relazionale attraverso opere ironiche e provocatorie che inducono a interrogarsi sul concetto stesso di opera d'arte. Il catalogo, in edizione bilingue (italiano / inglese), è il primo che racconta gli ambienti di Forof, un tempo sfondo dell'antico rito della "Manumissio" che sanciva la liberazione degli schiavi romani. Sulla scia di questa liberazione, il volume curato da Alessandro Sarteanesi e Bartolomeo Pietromarchi è stato concepito come vera e propria sperimentazione tipografica, fedele all'intento degli artisti di uscire dai limiti convenzionali entro cui siamo spesso confinati.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 47.50
€ 50.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione