libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Calvana ritrovata. Dal fiume Bisenzio alla sommità. Sofignano e dintorni

Polistampa

Firenze, 2006; cartonato, pp. 324, ill. b/n, cm 24x21,5.
(Calvana Ritrovata. 1).

collana: Calvana Ritrovata

ISBN: 88-596-0063-4 - EAN13: 9788859600633

Soggetto: Centri Minori,Parchi, Giardini e Ambiente,Saggi Storici,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.52 kg


In contrappunto con un "percorso letterario" attraverso panorami, cultura gastronomica e tradizioni firmato da Umberto Mannucci, le autrici raccontano la Calvana di Sofignano (provincia di Prato) e dintorni: la storia, le leggende, le tradizioni religiose e le feste, la produzione del grano e dell'olio, le fornaci, la grande famiglia Buonamici e la villa di San Gaudenzio. E poi i pascoli, la caccia, i fattori e i contadini. Un capitolo è dedicato all'avventura industriale iniziata nell'Ottocento: il Mulino dei Capitani, la ramiera, la ferriera di Gabolana e la produzione di tubi in piombo. E ancora la fabbrica di lane dei Cai, detta "dell'Acqua Calda", e la teleferica che collegava le cave di Sofignano alla cementizia. Il volume è illustrato con suggestive fotografie a colori dal deltaplano e da terra e con le riproduzioni di numerosi documenti e planimetrie antiche. Arricchiscono l'opera un glossario e gli indici dei nomi e dei luoghi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci