libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il cielo di Campoformido. Storia dell'aeroporto della città di Udine.Prima parte. Dalle origini all'8 settembre 1943

Campanotto Editore

Pasian di Prato, 2008; br., pp. 240, ill. b/n, tavv. b/n, cm 21x30.
(Storia).

collana: Storia

ISBN: 88-456-1003-9 - EAN13: 9788845610035

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Friuli Venezia Giulia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.21 kg


È una storia di uomini ed ali, del loro coraggio, del loro spirito di sacrificio e della loro spensieratezza che gradualmente hanno contribuito a far entrare l'aeroporto di Campoformido nella leggenda. Assieme a questi uomini vi sono le genti del Friuli che alzando i loro occhi al cielo, inconsapevolmente e per generazioni, hanno incontrato il loro sguardo. Sguardi ammirati, i primi, per il sublime spettacolo del paesaggio sorvolato... rapiti, i secondi, dal rombo e dall'argentea bellezza di quegli aeroplani. È una storia che inizia nel lontano 1915 con i fragili biplani, con la "Squadriglia degli Assi"... la Squadriglia di Baracca. Questa prestigiosa unità non è che la punta di diamante di un complesso dispositivo aeronautico che vola e vive nei prati di Campoformido e Santa Caterina. La storia continua e, dopo il difficile dopoguerra, con la nascita della Regia Aeronautica, nuove ali staccano l'ombra da terra, da questo prato friulano. Nasce l'acrobazia collettiva italiana e Rino Corso Fougier ne è il padre spirituale. Gli "aquilotti di Campoformido", i "ragazzi di Campoformido"... fanno brillare di fama il nome di questa piccola località in tutto il mondo. Allo scoppio del secondo conflitto vi è un brulicare di aerei. I reparti più famosi, 1° e 4° Stormo Caccia, vi rigenerano le loro forze dopo mesi di combattimenti... fino alla data dell'8 settembre 1943.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci