libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

I mosaicisti raccontano. Storia e memoria di un mestiere in Friuli (1920-1950)

Ediciclo - Nuova Dimensione

Portogruaro, 2010; br., pp. 259, ill., cm 15,5x22.
(Studi Territoriali. 11).

collana: Studi Territoriali

ISBN: 88-89100-69-9 - EAN13: 9788889100691

Soggetto: Mosaico,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Friuli Venezia Giulia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.37 kg


La storia dei mosaicisti friulani negli anni immediatamente prima e dopo la Seconda guerra mondiale è ricostruita in questo volume grazie a uno studio di fonti archivistiche, orali e iconografiche inedite: gli anni trascorsi alla Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, la pratica musiva tra laboratori-scuola e corsi a carattere industriale, le esperienze lavorative individuali e collettive in Italia e all'estero, l'emigrazione. Tematiche che si inseriscono in un quadro storico e sociale più ampio, segnato dagli eventi della grande storia: il fascismo e la propaganda, le crisi economiche, il conflitto mondiale, la prigionia e la vita dopo la guerra. Negli anni Venti e Trenta del XX secolo si forma una generazione straordinaria di artigiani-artisti del mosaico friulano. Essa si distingue da quelle precedenti, in cui l'arte musiva veniva appresa sul campo, trasmessa di padre in figlio, per essersi invece formata alla Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. I diplomati dell'istituto rispetto ai predecessori risultavano meglio qualificati e meno indifesi culturalmente sia in Italia durante il Ventennio sia nei paesi stranieri in cui emigrarono, un'esperienza quella migratoria che segnerà fortemente le loro esistenze.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci