libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La valutazione di impatto ambientale. Un approccio integrato

Franco Angeli

A cura di Beato F.
Milano, 1991; br., pp. 224.
(Sociologia e Ricerca Sociale. 30).
(Sociologia e ricerca sociale - diretta da Gianni Statera).

collana: Sociologia e Ricerca Sociale

ISBN: 88-204-6752-6 - EAN13: 9788820467524

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.17 kg


Muovendo dal presupposto teorico-metodologico che l'ambiente si Costituisce come un insieme complesso, il volume indica, attraverso i vari contributi, la prassi scientifica dell'integrazione interdisciplinare come unica dimensione di ricerca ma anche di intervento capace di raccogliere la sfida delle emergenze ambientali. La valutazione di impatto ambientale non può quindi non considerare preventivamente, anche al di là dei ristrettivi vincoli normativi, gli effetti significativi che un'opera produce non solo sull'ambiente bio-fisico ma anche sull'ambiente umano-sociale. L'inserzione delle ragioni della società e dei gruppi sociali all'interno delle preoccupazioni ambientali arricchisce queste ultime di significati innervati nella dialettica della società e delle comunità e consente altresì di evitare quel neutralismo politico-sociale che talvolta segna negativamente l'ecologismo destorificato. Le contraddizioni fra il linearismo della cultura di massa e delle burocrazie ed il probabilismo del moderno metodo scientifico, i rapporti tra piano e progetto, la percezione sociale del rischio, la differenziazione sociale degli impatti, i problemi della partecipazione pubblica, le questioni del conflitto e della decisione a più attori, ecc. costituiscono allora le diverse dimensioni nelle quali si sviluppa il nucleo tematico di fondo del volume, vale a dire l'analisi della rete complessa di relazioni che si stabiliscono tra sistemi sociali e sistemi naturali quando essi pervengono ad un punto di crisi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione