Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"
Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
Perugino e il Suo Tempo. "Il Meglio Maestro d'Italia"
Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023.
A cura di Picchiarelli V. e Pierini M.
Milano, 2023; ril., pp. 592, 650 ill. col., cm 24x21.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Michele Rocca e la pittura rococo a Roma
Brescia, 2004; ril. in cofanetto, pp. 310, ill. b/n e col., tavv., cm 24,5x31,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 180.00)
Cucinare per gli amici
Traduzione di S. Mancuso.
Milano, 2012; ril., pp. 269, ill., cm 21x26,5.
(Gli Illustrati).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.90)
Immagini di architettura. L'architettura delle immagini
Bechtler Christina
Postmedia srl
Milano, 2005; br., pp. 80, cm 15x21.
ISBN: 88-7490-022-8 - EAN13: 9788874900220
Soggetto: Fotografia,Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità
Testo in:
Peso: 0.2 kg
Gli architetti traggono spesso ispirazione dall'arte contemporanea, non solo dalla sua presenza tattile, fisica e dal trattamento fantasioso dei materiali, ma anche dall'investigazione analitica che opera sulla società. Arte e architettura si ritrovano in un dialogo reciprocamente fruttifero. L'architettura più innovativa propone soluzioni che incorporano strategie artistiche; mentre il contenuto di molta arte si può spesso mettere in relazione a dati architettonici.
Questa pubblicazione offre una discussione tra due dei maggiori rappresentanti di arte e architettura; ognuno conosce il lavoro dell'altro sebbene non abbiano mai collaborato su progetti reali.
Nella sua opera Jeff Wall fa riferimento alla storia dell'arte, analizza problematiche sociali e politiche e il ruolo della fotografia tra i media. Dagli anni Settanta lavora con immagini di grandi dimensioni inserite in light box. La fotografia, ancora oggi, pretende di riflettere una realtà specifica. Le immagini di Jeff Wall sono collegate a questa realtà quando ricordano delle foto di famiglia mentre invece sono il risultato di un'elaborata pianificazione nella quale nessun dettaglio è lasciato al caso. L'intensa luminosità delle foto retro-illuminate investe queste immagini di una propria realtà pittorica.
Anche Jacques Herzog aveva iniziato con le arti visive ed è molto interessato alla strategia poetica di Jeff Wall che, a sua volta, utilizza spesso i motivi dell'architettura, come nelle foto della Dominus Winery di Herzog & de Meuron che non vennero commissionate dagli architetti, ma dal Canadian Centre for Architecture di Montreal.
Dagli anni Ottanta, Herzog & de Meuron hanno progettato e costruito progetti specifici per l'arte (Tate Modern e Laban Dance Center a Londra, il Walker Art Center di Minneapolis, lo Schaulager a Basilea e la Kunsthaus di Aarau). Spesso i loro edifici nascono dalla stretta collaborazione con artisti quali Rémy Zaugg, Thomas Ruff e Adrian Schiess. Il progetto più grande, tuttora in costruzione, è lo stadio nazionale di Pechino che ospiterà le Olimpiadi del 2008.
(dalla prefazione di Cristina Bechtler)
Fontanarosa Cristina € 11.40
€ 12.00 -5 %
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Orchestra Solare / 1980. Un'opera di Osvaldo Mazza e Massimo Perazzo
Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
