libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Carlo Zauli. I bianchi. Ediz. illustrata

Magonza Editore

Arezzo, 2015; br., pp. 48, ill., cm 20,5x27.

ISBN: 88-98756-16-X - EAN13: 9788898756162

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


Negli anni '60 lo scultore e ceramista faentino approda al "Bianco Zauli": "[...] uno smalto che non respinge la luce, ma la beve lentamente e nella sua morbida superficie imprigiona minuscole particelle di oscurità" (M. Zauli). Il volume - catalogo della mostra "I Bianchi" alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello, raccoglie una selezione rappresentativa di opere in grès ceramico, realizzate dal 1967 al 1986, ripercorrendo le sperimentazioni plastiche e materiche, tattili e gestuali, biomorfiche e geometriche di Carlo Zauli. Risalendo le diverse - quanto uniche - variazioni cromatiche del Bianco Zauli, declinabile sino a tonalità rosse, brune, grigie e nere, gli interventi degli autori ne contestualizzano l'operato, riaffermandone l'attualità. Con testi di: L. Baldelli, P. Bellasi, M. Zauli. Carlo Zauli è una delle grandi figure della scultura italiana del Novecento. Si forma nell'ambito dell'arte ceramica, dai cui codici formali si distacca negli anni '60, evolvendo verso una ricerca plastica complessa ed espressiva. Riceve tre Premi Faenza (1953, 1958 e 1962), partecipa a diverse Triennali milanesi, frequentando Fontana, Spagnulo, Pomodoro ed espone in Europa, USA e Giappone.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci