libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cucina del Canavese. Alla ricerca degli antichi sapori. I Piatti Della Tradizione Nelle Ricette Di Un Passato Presente Arsete Dla Tradission

Priuli & Verlucca Editori

Tutte le ricette tradotte in Piemontese.
Scarmagno, 2005; cartonato, pp. 144, 32 ill. col., cm 17,5x25.
(Quaderni di Civiltà e Cultura Piemontese).

collana: Quaderni di Civiltà e Cultura Piemontese

ISBN: 88-8068-296-2 - EAN13: 9788880682967

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Canavese, terra ricca di storia, di tradizioni, di bellezze naturali, di lavoro, di fermenti culturali, di canti, di feste, di specialità. Proprio la cucina ricca di sapori, fatta di ingredienti genuini, impreziosita dai pregevoli vini della sua terra, viene riproposta in questa accurata ricerca alla riscoperta degli antichi sapori. Le ricette di Fiore Belletti, tramandate da una generazione all'altra, semplici e raffinate al tempo stesso, fanno parte delle tradizioni della gente canavesana. Tradizioni che rinvigorendo i legami con il passato esaltano i "veri valori" e l'amore per le proprie radici. Tutte le ricette sono tradotte in piemontese.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci