libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Galleria Bellini. Museo Bellini dal 1756

Casa Editrice Nerbini

Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2012; br., pp. 112, ill. col., tavv. col., cm 14x20,5.

ISBN: 88-88625-98-4 - EAN13: 9788888625980

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.19 kg


La Galleria Bellini ha recentemente aperto a Firenze, nella sua sede storica sul Lungarno, un ampio museo privato di opere d'arte che raccoglie splendidi pezzi finalmente visibili al pubblico. Questa pubblicazione, curata da Luigi Bellini, attuale titolare della Galleria e iniziatore di quella famosa Biennale Internazionale dell'Antiquariato che è diventata da tempo l'appuntamento più prestigioso nel panorama antiquario europeo, documenta le opere più importanti conservate nel museo: si va da Beato Angelico a Duccio di Buoninsegna, da Donatello a Paolo Uccello, dal Tiepolo al Canaletto, da Pietro Lorenzetti al Veronese, insieme a mobili antichi ed arazzi. Si tratta non soltanto di opere di primissimo piano del panorama artistico, ma sono soprattutto opere quasi sempre inedite e poco conosciute anche da parte degli stessi studiosi. Dopo un testo introduttivo che parla della storia della Galleria Bellini nei secoli e dell'istituzione del Museo, il volume presenta un'ampia rassegna di opere con pregevoli immagini interamente a colori.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci