libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nel nome di Teresa di Gesù tra Avila e Bari. Un dardo d'amore nella Transverberazione del Museo Diocesano di Bari

Gelsorosso

Bari, 1996; br., pp. 152, ill. b/n, cm 15x21.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

ISBN: 88-98286-43-0 - EAN13: 9788898286430

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Saggi (Arte o Architettura)

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.79 kg


Il presente contributo di studio e di ricerca realizza la declinazione delle seguenti voci: restauro, arte, storia e letteratura cristiana. Tutte ricondotte da un unico percorso "Nel nome di Teresa di Gesù tra Ávila e Bari". La presenza di alcuni dipinti teresiani nel Museo Diocesano di Bari è l'inizio di un viaggio nell'arte del restauro, nell'iconografia sacra, nella storia di una comunità religiosa, nell'espandersi di un modo rinnovato dell'ordine carmelitano. Bari e Ávila si incontrano idealmente attraverso l'esemplarità di due testimoni: Teresa d'Ávila e Giovanni della Croce. Sono narrate le loro vicende, passo dopo passo, a partire dalle immagini pittoriche baresi Transverberazione di Santa Teresa e San Giovanni della Croce in dialogo con Cristo - e i loro scritti sono materia dei dialoghi con l'immaginario visitatore e lettore di oggi. In questo racconto che attraversa lo scorrere del tempo, le comunità carmelitane scalze di Bari diventano protagoniste. Suor Elia di San Clemente - oggi Beata - e suor Teresa di Gesù Gimma ci riportano a vicende personali e storiche di Bari. Il testo si presenta così via di riscoperta delle proprie radici e dei valori cristiani.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci