libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Modernità, nazionalismo e mascolinità nella Cina del Novecento. La costruzione della mascolinità in Cina e la sua rappresentazione letteraria dalla fine dell'Impero all'epoca delle riforme

QuiEdit

Verona, 2021; br., pp. 548.

ISBN: 88-6464-633-7 - EAN13: 9788864646336

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


La costruzione dello Stato-nazione in Cina fu un complesso mutamento sociale e culturale che si accompagnò, per tutto il Novecento, al contemporaneo progetto politico e intellettuale della modernità. Protagonisti di questo processo furono soprattutto gli intellettuali, che tentavano al contempo di ricostruite le coordinate culturali e sociali dell'identità di genere maschile traducendo questa loro ricerca nella rappresentazione letteraria. La prima parte analizza il passaggio dalla tradizione alla modernità attraverso nuove pratiche e nuovi saperi che condizionarono profondamente anche la mascolinità cinese nella prima metà del Novecento e l'opera di autori quali Yu Dafu e Lao She. La seconda parte è dedicata alla ricostruzione della nazione e dell'immagine maschile nella cultura e nella letteratura cinese dell'epoca postmaoista: il tema della soggettività maschile in questo periodo attraversa le opere di molti autori, fra i quali certamente Zhang Xianliang.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci