libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Principio di proporzionalità e attività investigativa

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2022; br., pp. 308, cm 17x24.

ISBN: 88-495-4859-1 - EAN13: 9788849548594

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Sviluppatosi in ambito europeo, il principio di proporzionalità si diffonde anche nell'ordinamento interno come parametro per assicurare che i diritti individuali siano compressi nel modo meno invasivo possibile rispetto agli interessi pubblici. Nel procedimento penale il canone, pur svolgendo un ruolo essenziale nel bilanciare l'esigenza di reprimere i fenomeni criminosi e le libertà dei soggetti privati coinvolti nell'accertamento, non è però accolto in termini espliciti dalla disciplina dei mezzi investigativi. La lacuna, considerati i penetranti arnesi adoperabili dagli inquirenti nell'inchiesta preliminare, palesa il serio rischio di interventi ipertrofici capaci di menomare le garanzie fondamentali. Tuttavia il test prescritto dal criterio di proporzione - imponendo di verificare l'idoneità, la necessità e l'adeguatezza della misura costrittiva - può fungere, per la sua portata generale e la congenita attitudine a custodire le libertà fondamentali, da strumento per stimare la congruità delle scelte legislative e per vincolare la magistratura all'impiego di metodi di indagine congrui alle finalità investigative, inducendola a prediligere quelli meno impattanti sulla sfera intangibile della persona.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 44.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci