libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli Ebrei e la Scienza. La ricerca della conoscenza

Belforte Salomone

A cura di Curci J.
Traduzione di Jonathan Curci.
Livorno, 2020; br., pp. 353, ill.
(Studi Ebraici. 44).

collana: Studi Ebraici

ISBN: 88-7467-155-5 - EAN13: 9788874671557

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.694 kg


Uno dei tratti caratterizzanti degli ebrei è la loro sete di conoscenza, in particolare nel campo scientifico. Il contributo degli ebrei alla scienza durante il XX secolo è senza pari, rispetto a qualsiasi altra etnia o popolo. Durante il XX secolo, il 35% dei Premi Nobel fu assegnato a scienziati ebrei, mentre questi rappresentavano solo lo 0,23% della popolazione mondiale in quel momento. Attraverso i ritratti di vita e opere di trenta Premi Nobel per la fisica, l'autore analizza i fattori che hanno favorito questo prestigioso risultato. Questo primo libro tradotto in italiano del prof. Benguigui rappresenta uno dei temi che più l'ha motivato nella sua carriera di ricercatore: come gli scienziati ebrei abbiano eccelso nel XX secolo in un numero così sproporzionato rispetto alla loro popolazione in Europa, nonostante le persecuzioni da loro subite nel vecchio continente attraverso i secoli e tutto questo all'ombra della Shoah, che vide il popolo ebraico fortemente decimato e affossato nella disperazione proprio durante quel XX secolo. Pertanto ci si può domandare quanto l'Europa abbia perso in sviluppo e progresso a causa del massacro di migliaia e migliaia di intellettuali ebrei da parte della mostruosità nazista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci