libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

prezzo di copertina: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

Il Palagio di Parte Guelfa a Firenze

Firenze University Press

Firenze, 2006; br., pp. 342, ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-8453-498-4 - EAN13: 9788884534989

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Architettura e Arte Militare,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Firenze,Toscana

Extra: Arte Bizantina

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.575 kg


L'opera riguarda la costruzione e l'evoluzione storica del Palagio di Parte Guelfa, importante ed emblematico monumento della città di Firenze. Quello che comunemente viene definito come il complesso del "Palagio", è formato da tre corpi di fabbrica, in origine sorti ciascuno con importanti funzioni autonome, e collegati a formare un unico sistema solo a partire dal Cinquecento, quando nuovi istituti andarono gradualmente a sostituire quelli che nei secoli precedenti avevano promosso la costruzione dei diversi nuclei. L'analisi comparata della pubblicistica esistente, dei documenti d'archivio e di ciò che ancora oggi la fabbrica può testimoniare, ha permesso una revisione cronologica delle principali fasi edificatorie che si sono susseguite dall'inizio del XIV secolo ad oggi: dalla costruzione del nucleo trecentesco agli ampliamenti del XV secolo, alle trasformazioni ottocentesche ed ai grandi restauri novecenteschi che hanno donato al complesso la conformazione odierna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci