libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

"In lengua grossa, in lengua sutile". Studi su Angelo Beolco, il Ruzante

Esedra Editrice

A cura di Schiavon C.
Padova, 2006; br., pp. 474, ill., cm 17x24.
(Vocabolario Storico dei Dialetti Veneti. 7).

collana: Vocabolario Storico dei Dialetti Veneti

ISBN: 88-6058-003-X - EAN13: 9788860580030

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.98 kg


Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno di studi su Angelo Beolco, il Ruzante, tenutosi a Padova dall'11 al 13 dicembre 2002 - patrocinato dalla Regione del Veneto e nell¹ambito del progetto MIUR "Vocabolario storico dei dialetti veneti" - a celebrazione di un "convenzionale" quinto centenario di nascita.
Alle relazioni tenute in quella occasione si sono qui aggiunti i risultati di ricerche concluse successivamente, offrendo così una sequenza di lavori che sviluppa la ricerca dal piano storico (Benzoni, Galtarossa, Favaretto, Olivieri, Piovan) a quello filologico-linguistico (Tomasin, Schiavon, Paccagnella, Cecchinato, Ferguson, De Martin), dalla lettura testuale e dall¹analisi storico-letteraria (Daniele, Vescovo, Canova) alla contestualizzazione del teatro ruzantiano (Guarino, Zancarini, Tichy), a una sua collocazione nella storia teatrale del Novecento (Sartori, Lu Tongliu, Puppa, De Bosio).
Ne è risultato un lavoro collettivo omogeneo e organico, che segna il progredire, purtroppo lento, degli studi ruzantiani, un nuovo punto di arrivo dopo gli atti di un altro centenario, quello del 1997, meno "ipotetico", come hanno dimostrato le ricerche della scuola storica padovana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci