libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il Sangiovese di Modigliana. Storia di vigne e vini dell'alta collina romagnola

Società Editrice Il Ponte Vecchio

Cesena, 2021; ril., pp. 144, ill.
(Ursa Major).

collana: Ursa Major

EAN13: 9791259780140

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Modigliana, "città nobile" dell'Appennino tosco-romagnolo, riveste un ruolo importante nella storia della viticoltura romagnola ed in particolare nel campo della coltivazione e vinificazione del Sangiovese. È qui, ad esempio, che in un documento del 1671 si trova la prima citazione oggi conosciuta del termine "Sangiovese" ed è da qui che, attorno al 1980, è partita la rinascenza dei vini romagnoli con in testa il Sangiovese. Modigliana e i suoi abitanti, appartenenti alla Toscana dal punto di vista amministrativo fino al 1923 ed oggi in provincia di Forlì-Cesena, sono da sempre romagnoli per storia, lingua e costume. Lo prova anche il Sangiovese, chiamato qui con tale termine fino dal Seicento, mentre al di là dell'Appennino portava un altro nome e lo conferma il metodo della vinificazione alla romagnola, cioè in purezza, mentre in Toscana si praticava l'uvaggio. Seguendo il filo rosso del Sangiovese lo sguardo si è allargato al campo più vasto dell'agricoltura di Modigliana delineando, se pur con accenni, il quadro del lavoro e della produzione agricola lungo i secoli, nella quale spiccano l'olio d'oliva e il formaggio infossato. Oggi il Sangiovese di Modigliana, raggiunta una spiccata qualità e un'identità territoriale, è al centro di una campagna di promozione che abbraccia territorio e produzione enologica. Alla quale si affianca questa pubblicazione voluta dall'Accademia degli Incamminati.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione