libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

E la vita va... Nonostante sia costretta fra la ferrovia, l'Aretina e l'Arno. Il sabato del villaggio. Il giornale di Compiobbi. Vol. 2:

Sarnus

Firenze, 2019; br., pp. 184, ill. b/n e col., cm 24x31.

ISBN: 88-563-0261-6 - EAN13: 9788856302615

Soggetto: Regioni e Stati,Saggi Storici

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.88 kg


l Sabato del Villaggio 2 Il volume rappresenta un variopinto excursus nel passato di Compiobbi, piccolo borgo nei pressi di Firenze, attraverso centinaia di immagini tratte dai manifesti murali che periodicamente erano esposti in bacheca nella piazza principale del paese. Una vera e propria indagine antropologica organizzata per temi: dalla commemorazione dei caduti in battaglia all'omaggio ai volontari nelle organizzazioni ricreative e assistenziali, dall'infatuazione giovanile per la «Vespa» o la «Lambretta» alla lenta scomparsa delle botteghe storiche. Il corposo repertorio iconografico ha inoltre permesso, attraverso uno studio di "archeologia umana", di riconoscere le fisionomie di oltre 1.300 persone della Valle dell'Arno, i cui nomi suono riuniti in un elenco alfabetico alla fine del libro. Prefazione di Giancarlo Gamannossi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci