libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dal cuneese verso il mondo. L'industria della Granda in prospettiva storica

L'Artistica Editrice

Savigliano, 2007; ril., pp. 224, ill.
(Miscellanea. Edizioni Fuori Collana).

collana: Miscellanea. Edizioni Fuori Collana

ISBN: 88-7320-183-0 - EAN13: 9788873201830

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.18 kg


Negli anni posti a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio, accanto ad una accelerazione del ritmo di crescita dell'industria e alla sua ristrutturazione settoriale, abbiamo assistito ad una ulteriore internazionalizzazione. Se, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, si era aperta ai mercati continentali, sul finire del nuovo secolo si è dischiusa agli orizzonti mondiali. sia sul piano dell'esportazione di prodotti locali sia nell'ambito della delocalizzazione di impianti produttivi, seguendo il modello di altre realtà industriali del paese. Una buona parte del futuro dell'industria della Granda si giocherà nei prossimi anni sulla capacità di affrontare adeguatamente i mercati esteri, nella capacità delle imprese locali di andare sempre più "dal Cuneese verso il mondo".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci